- Preferire l'acquisto di prodotti locali ed evitare quelli fabbricati lontano;
- Evitare gli acquisti negli ipermercati;
- Preferire l'acqua del rubinetto quando è possibile;
- Limitare il consumo di energia;
- Riscoprire il piacere del comodo maglione invernale e abbassare il riscaldamento delle abitazioni in inverno;
- Diminuire il numero degli apparecchi elettrici e bandire quelli obsoleti;
- Favorire metodi di refrigerazione senza climatizzazione;
- Preferire i trasporti pubblici e gli spostamenti dolci (camminare e bicicletta);
- Evitare il più possibile i viaggi in aereo (uno all'anno);
- Mangiare meno carne;
- Utilizzare borse della spesa con le ruote, andando a fare la spesa a piedi in piccoli negozi;
- Pensare in autonomia, leggere e incontrarsi con individui reali. Niente o poca televisione.
- Imparare ad apprezzare la realtà prossima, nella sua semplicità, scoprendone la profondità;
- Non cercare piaceri artificiali e troppo tecnologici;
- Praticare piuttosto piaceri semplici e conviviali;
- Partecipare ad associazioni, secondo le proprie affinità;
- Sapere autolimitarsi, non per frustrarsi inutilmente, ma per gioire pienamente di ciò che abbiamo già;
- Sviluppare la propria spiritualità.
«Per quanto complesse possano sembrare le questioni a livello globale, non dobbiamo dimenticare che siamo noi ad averle create. Dunque è impossibile che la loro soluzione sia al di là del nostro potere di esseri umani. Dobbiamo ripartire dalla nostra umanità, riformando e facendo emergere le nostre capacità: questo tipo di rivoluzione umana individuale può portare a un’effettiva riforma su scala globale» Daisaku Ikeda

mercoledì 6 aprile 2011
Salvare il nostro ambiente fisico e mentale
Alcuni consigli di Nicholas Ridoux tratti dal libro "La decrescita per tutti".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2011
(138)
-
▼
aprile
(15)
- Estratti da: “Energy for a sustainable world”, part 2
- DFRU: Il ruolo dell'Europa, parte 17/30
- Estratti da: “Energy for a sustainable world”
- AUTOPRODUZIONE
- DFRU: Un nuovo sistema economico, parte 16/30
- Cercasi disegnatori creativi e decrescenti
- DFRU: La decrescita felice, parte 15/30
- Stefano Bartolini: cambiare la scuola
- Intervento di Serge Latouche - Udine 2009
- Azioni per la decrescita
- Salvare il nostro ambiente fisico e mentale
- Le domeniche ecologiche: mera ipocrisia
- DFRU: Il mito delle rinnovabili, parte14/30
- Benetazzo sull'economia mondiale
- Aneddoto
-
▼
aprile
(15)

Nessun commento:
Posta un commento