«Un uomo è ricco in proporzione del numero di cose delle quali può fare a meno»
Henry David Thoreau, Walden, ovvero vita nei boschi

lunedì 23 maggio 2016

Ha senso essere animalisti?



Le ultime affermazione del Papa sul rapporto con gli animali e le reazioni che sono seguite mi hanno fatto riflettere su alcuni aspetti che riguardano la nostra società dell’abbondanza.

Cosa significa essere un vero animalista? E chi è il vero animalista?

Spesso si sentono affermazioni e si vedono comportamenti definiti “animalisti” ma che a mio avviso di animalista non hanno nulla. Persone che mettono gli animali (alcuni animali, mica tutti) davanti agli esseri umani, che trattano i propri animali come fossero esseri umani, che ritengono gli animali perfetti esseri viventi a confronto degli uomini che invece sono corrotti e cattivi.

A mio modo di vedere, parlare di animalismo e animalisti, come di ambientalismo e ambientalisti ha poco senso, in quanto non si può catalogare la vita in delle scatole e considerare solo alcune componenti della vita come privilegiate: l’ecosistema terrestre, e se vogliamo, l’intero cosmo, è un’unica entità in continua evoluzione dinamica. Chi riconosce questa entità in sé stesso, e la sente pulsare di vita, la riconosce in ogni altra cosa, dentro e fuori di sé: la vede in un fiore di campo, la vede in un insetto, in un verme, in una goccia d’acqua, nello sguardo di un cane. Chi riconosce questa entità e ne percepisce la profondità la venera, la protegge, la rispetta, la considera sacra. Tutto è interconnesso: sarà una banalità dirlo, e forse anche pensarlo, ma altrettanto banale non è sentirlo, percepirlo, e ancora meno sperimentarlo.

Essere animalista perché si amano i cani, o un cane, o i gatti, o un gatto, o perché ci fanno tenerezza i cuccioli ha poco senso se poi nella nostra vita quotidiana, in ogni nostro gesto, in ogni nostra scelta è insita una minaccia diretta o indiretta al nostro ecosistema terrestre. Diciamo di amare i cani e i gatti, perché ci piacciono, ci fanno compagnia , ci danno affetto, ma poi usiamo l’automobile per fare cento metri, beviamo l’acqua in bottiglie di plastica che proviene da migliaia di chilometri di distanza, utilizziamo oggetti usa e getta con non curanza, usiamo prodotti chimici altamente tossici e nocivi e li disperdiamo nell’ambiente come se fossero acqua fresca: siamo complici direttamente e indirettamente, più o meno consapevolmente di un sistema economico-sociale che sta letteralmente devastando ogni forma di vita su questo pianeta, a cominciare da quelle invisibili. Molti si preoccupano della salute e del trattamento degli animali da compagnia, o degli animali negli zoo e nei circhi, ma delle innumerevoli varietà di animali selvaggi estinti o in pericolo di estinzione, o ancora dell’infinità di esseri viventi microscopici che stiamo sterminando chi si preoccupa? Chi si è mai posto il problema?

Nelle nostre vite sregolate e nelle nostre scelte quotidiane che comportano livelli di impatto ambientale devastanti, chi si sente un vero animalista?

Quello che oggi molto spesso si definisce come comportamento animalista è spesso il frutto di una deriva culturale nella quale il contatto umano e le relazioni umane autentiche sono ostacolate perché in un’economia di mercato tutto può essere messo in vendita, a tutto si può dare un valore, e più c’è scarsità di tale bene e più il suo valore cresce. Perciò è economicamente conveniente sviluppare una società in cui le relazioni umane siano sempre più impossibilitate, per fare in modo che le relazioni stesse diventino una merce venduta a caro prezzo. Conviene limitare gli spazi di socializzazione spontanea e gratuita; conviene non costruire più piazze nelle città ed erigere centri commerciali progettati ad hoc dove il numero delle panchine è rigidamente studiato; conviene stimolare un uso massiccio e personalizzato della tecnologia per dare l’illusione della facilità di comunicazione, anche a distanza, allontanando di fatto le persone tra di loro; conviene che la gente passi le sue sere davanti alla tv senza conversare, senza uscire ad incontrare i propri simili; conviene che ognuno abbia un proprio veicolo per gli spostamenti, bello comodo e pieno di tecnologia “utilissima” che rende più piacevole e privo di contatti umani il proprio viaggio, sempre più lungo a causa del traffico; conviene usare l’aria climatizzata in auto, in ufficio e in casa, anche quando fuori c’è una bella giornata, perché così siamo costretti a sigillare bene porte e finestre; conviene prendere l’ascensore piuttosto che fare le scale rischiando di incrociare qualcuno; conviene persino sostituire i commessi del supermercato con macchine automatiche che non sbagliano mai il resto; conviene poi fare la spesa online in modo da non dover uscire proprio da casa; conviene aprire locali notturni con musica assordante e con scarsa luminosità in modo che neanche a gesti sia possibile comunicare con gli altri; conviene anche che per appagare il proprio bisogno d’affetto, che storicamente è sempre stata una forma gratuita di scambio tra esseri umani, sempre più persone preferiscano dotarsi di animali e animaletti con cui non litigano mai, non hanno mai discussioni accese, e a cui dedicano cure straordinarie e dispendiose.  
È ben noto tra l’altro che la persona infelice e sola tende a consumare di più e ad essere d’aiuto perciò all’economia di mercato. Perché la persona sola e infelice deve acquistare la sua felicità e la sua compagnia: o meglio deve acquistare dei surrogati appositamente creati. Deve acquistare la felicità sottoforma di superfluo, di eccesso, di abbondanza. Deve acquistare la compagnia sottoforma di rinunce della propria spontaneità per aderire a convenzioni sociali affermate, a codici comportamentali riconosciuti.

Occorre perciò fare un passo oltre l’ambientalismo e l’animalismo, concepire e sviluppare una nuova visione del mondo, fondata sulla sacralità di tutto ciò che esiste e sullo stabilire un equilibrio dinamico e armonioso tra tutte le componenti che si riesce a distinguere: che non sono altro che piccole onde dello stesso immenso oceano di vita. 


venerdì 20 maggio 2016

Le voci dei giovani - parte tre



Commenti dei ragazzi delle medie al racconto "Sulle civiltà, una storiella"

"Questa “storiella”, come la chiama Luca Madiai, l’autore, è talmente potente e significativa che anche un marziano venuto dalla Terra, leggendo questo documento, sarebbe in grado di capire l’andazzo politico ed economico del Pianeta. Un'aspetto che mi ha colpito particolarmente è stato la similitudine del petrolio, che in questo periodo, fra l’altro è oggetto di dibattito nella nostra società; è stato infatti promosso un referendum sulla durata delle trivellazioni per la sua estrazione. Nel racconto di Madiai il petrolio viene paragonato a delle pasticche per ottenere le quali siamo capaci di ogni azione, così come nel racconto Scienza e Tecnologia derubano di notte la cucina di Natura. 
Spero che Luca Madiai abbia il tempo di scrivere una storiella come questa, ma con personaggi e temi diversi, perché sono convinto che lui con le sue lettere possa rieducare la popolazione e molti di noi, compreso me, che ne hanno bisogno!!!!

Alessandro


Questa breve storia rappresenta benissimo quello che sta accadendo nel mondo. L’Occidente rappresenta un po’ l’egoismo, lo sviluppo, in questo caso grazie al petrolio, ma anche la distruzione del “Ristorante Madre Terra”, che rappresenta il mondo. Nella storia pian piano muoiono di fame il signor Oriente e tanti altri. La storia finisce con la distruzione del ristorante e così la Scienza e la Tecnologia aiutano la signora Natura a risistemare il locale. Ciò significa che Scienza e Tecnologia sono molto utili, perché aiutano e servono il signor Occidente, ma in altri casi possono distruggere il mondo, come succede quando rubano alla signora Natura le pillole di petrolio.

Sofia


Questo testo mi ha fatto capire che non dobbiamo essere tirchi ed egoisti come il signore Occidente che oltre a mangiare il suo piatto mangiava anche quello della signora Africa. Mi ha colpito il fatto che il signor Occidente e il signor Oriente si siano messi a litigare ed abbiano buttato all’aria il ristorante che è stato poi riordinato dalla signora Africa e Madre Natura.

Asia


Penso che questa storia sia tutto oggi molto vera perché non ci dovrebbero essere guerre per prendere le cose agli altri e non bisogna fregare gli altri perché non è corretto e prima o poi gli altri stati se ne accorgeranno e non bisogna neanche dominare gli altri e sottomettere i popoli e fare morire le persone di fame. Non bisogna neanche fare guerre per il petrolio perché non servono a niente e non dobbiamo inquinare l’ambiente perché l’ambiente siamo anche noi e se lo inquiniamo dopo l’ambiente saremo noi a morire.

Matteo


Una storia a dir poco intrigante, che definisce l’attualità con un semplice racconto personificato dove ogni oggetto, ogni personaggio, ogni idea e metafora vengono messi in rilievo attraverso la delicatezza per non infierire nei sentimenti di qualunque lettore che potrebbe essere etnicamente diverso. Alla fine però noi siamo tutti esseri uguali tra noi. Non esiste il nobile e lo schiavo, il ricco e il povero, il bello e il brutto. Nella favola del prof. Luca Madiai, al contrario, prende vantaggio il signor Occidente, che dà inizio ad una tremenda lotta ritenendosi superiore a tutte le altre persone nel ristorante e togliendo loro spazio per proseguire i loro pasti e stare in pace, e che ne vuole sempre uscire vittorioso. Ed è esattamente quello che sta accadendo nel mondo, iniziato nel XX secolo e prolungatosi fino ad oggi: una lotta all’ultima risorsa disponibile, all’ultimo sopravvissuto … una lotta all’ultimo di tutto. Ogni singola persona deve essere rispettosa e rispettata, niente eccezioni per nessun motivo. La battaglia si è aggravata nel tempo con la disponibilità in quantità minori di petrolio (risorsa per noi inevitabile) e l’approfondimento intensivo nella scienza e nella tecnologia, che ci ha portato alla tracotanza e a superare i nostri limiti. Ma il petrolio, come la maggior parte delle risorse di cui noi facciamo uso in modo sproporzionato, è una materia prima non rinnovabile, o almeno, si rinnoverebbe se si aspettasse migliaia se non milioni di anni. L’uomo è un organismo viziato che vuole tutto e subito. Senza il petrolio saremmo ormai incapaci di sopravvivere e di proseguire le nostre routine come se non fosse successo niente. Ne è rimasto poco a disposizione e come al solito, l’unica soluzione è decidere chi se lo tiene, altrimenti si usufruisce di maniere forti. L’intervento della cuoca e proprietaria del ristorante sig.ra Natura, caccia via i litiganti, tuttavia il ristorante è completamente distrutto. L’unica povera spettatrice era la sig.ra Africa che aveva appena finito di pranzare e aiuta Natura a rimettere a posto i danni commessi dentro al locale. Il tutto si conclude con una seconda apertura del ristorante. “Non fate ciò che non volete sia fatto a voi” 

Federico


Il racconto letto in classe è ben adattato al tema “Curare Madre Terra”: offre un' immagine del nostro presente accompagnata da accattivanti similitudini.
Il ristorante è la nostra Terra, dove il cibo è gratuito ed ognuno lo può prendere, in piccole porzioni in modo che ogni cliente possa beneficiarne. Personaggi interessanti, sono, secondo me, le cameriere, Scienza e Tecnologia: sono personaggi neutrali, come le “nostre” scienze e tecnologie, che noi usiamo nel bene e nel male; usarle bene è una delle ammonizioni dell'autore. 
Tra le ultime di queste c'è quella della guerra, quando Oriente ed Occidente litigano distruggendo il locale. Cercando di vivere seguendo le ammonizioni, avremo la possibilità di migliorare la parte di mondo della quale siamo “clienti”.

Sara"

lunedì 16 maggio 2016

Le voci dei giovani - parte due



Commenti dei ragazzi delle medie al racconto "Sulle civiltà, una storiella"


"Questa storiella mi fa riflettere molto sulla realtà, di ciò che sta succedendo, che scritta in modo più semplice è comunque molto chiara. La natura, come dice la storiella viene sfruttata, perché abituati a sapere che lei ci dà tutto ciò che si vuole, finiamo per distruggerla utilizzando il petrolio, che si pensa sia la soluzione a tutti i nostri problemi. Un altro paragone che molto mi piace della storiella è la gentilezza della signora Africa, secondo me è vero che le persone che hanno di meno sono quelle che possono dare di più, quelle più altruiste e gentili; mentre il signor Occidente, voleva avere sempre di più e si approfittava delle ricchezze dell’Africa per ingrandirsi. Ciò che mi piace molto di questa storia è il modo in cui è scritta, semplice e facile da capire, ma se non ci pensi attentamente e non lo paragoni alla realtà non ti trasferisce in modo chiaro tutto ciò che sta succedendo in questo periodo. Ma quando lo ho letto io ci ho riflettuto molto, leggendolo mi sono arrivate delle emozioni di tristezza, ed egoismo verso la natura pensando a ciò che stiamo facendo. Stiamo sempre di più distruggendo la natura che è fonte della nostra vita, che ci permette di sopravvivere. 

Luna 

Questo testo è molto bello e semplice. Mi ha fatto capire tutti i nostri problemi, il contrasto fra Occidente e Oriente era molto evidente. Il signor Oriente cercava di aiutare un po’ tutti mentre il signor Occidente pensava solo a se stesso perciò ad ingrandirsi sempre di più. La signora Africa invece ha aiutato la signora Natura a sistemare tutto quindi è stata molto brava. Per aggiustare il mondo servirebbe un po’ di aiuto dello stato e tutti sarebbero felici. 

Daria 

 Mi è piaciuto molto e faccio i complimenti all’autore. È un testo leggero, ma che racchiude in sé verità storiche e traumatiche. Ad esempio il fatto che il signor Occidente, oltre a mangiare la propria porzione regolare di cibo, ne rubi una buona parte anche alla timida signora Africa. Mostra anche come certe popolazioni vadano a morire, a causa della conquista occidentale. Bellissimo il fatto che Madre Natura metta a disposizione di tutti le sue risorse e ben descritto lo sfruttamento eccessivo da parte di certi stati e quindi la conseguente imparità di materiali tra un certo luogo del mondo e un altro, in questo l’Occidente che fa leva sull’Africa e sull’Oriente. Si nota anche come l’Oriente ad un certo punto si ribelli all’Occidente e il disastro che accade nel locale. Un’ottima metafora è il fatto che la signora Madre Natura tenga il petrolio nel cassetto. Infine mi ha colpito la descrizione di scienze e tecnologia, serve dell’Occidente (lì infatti si sono sviluppate maggiormente) e la loro dipendenza dal petrolio. 

 Diego 

Questa riflessione è stata bellissima e mi ha colpito molto quando ha detto la signora Natura che tutti i cibi sono gratuiti per tutti, non bisogna pagare niente. Il signor Occidente dice io non lo sapevo, e l’aveva detto alla signora Natura che ho un brutto dolore alla gamba non le dispiacerebbe andare a prendermi qualcosa lei? La signora Natura sorride e va a prendere. Mi è piaciuto anche quando era finito il cibo e Scienza e Tecnologia che erano le due cameriere andavano a dire alla Natura che Occidente e Oriente si stavano litigando e Occidente dice a Oriente che devi pagare te tutti questi giorni che hai usufruito del servizio. Nella stanza avevano cominciato a picchiarsi, la signora Natura sentì le grida e il rumore e andò in sala gridando dalla disperazione. Scienza e Tecnologia rimasero in un triangolo a guardare. Il ristorante era tutto in disordine e la Natura disse lo sistemo io anche con aiuto della Scienza e Tecnologia. 

Alma


Secondo me questo è un racconto molto significativo, ti fa capire come tutti noi gestiamo il mondo; come lo roviniamo, la Natura è l'elemento più importante della nostra vita e noi ne approfittiamo e la sprechiamo quando l'Africa cerca di aiutarci! Spero che noi tutti cambieremo e capiremo che non possiamo continuare così. 

 Marina 


A scuola abbiamo letto un testo che in modo simbolico parlava di come nel mondo è nata la discordia fra i paesi e di come lentamente sia stata rovinata la natura. I continenti (Oriente, Occidente, Africa ecc..) in questa storia vengono rappresentati come persone che sono costrette a dividere il cibo di un piccolo ristorante di cui la cuoca è Madre Natura. Dopo un certo tempo però le persone iniziano a litigare a causa della divisione del cibo e alcune di esse iniziano a prenderne troppo privandone gli altri; così molte persone muoiono (queste rappresentano le civiltà estinte) ed il ristorante viene distrutto. Questa storia rappresenta in modo semplice ma anche molto incisivo l'egoismo umano e l'irreparabile tendenza a volere sempre di più a discapito degli altri. 

 Chiara"

giovedì 12 maggio 2016

365 giorni per il pianeta Terra - una raccolta di riflessioni

Vai al libro


Pensando alla sostenibilità oggi pensiamo subito al rispetto dell’ambiente, alle automobili elettriche, al riciclaggio, alle energie rinnovabili, ad ogni sorta di prodotto o servizio che si tinge di “green” o in cui si usa il prefisso “eco”.

Ma, al di là della strumentalizzazione della cosiddetta green economy, la sostenibilità è molto di più della protezione dell’ambiente. La sostenibilità non è dissociabile dagli aspetti economici e sociali, dalla cultura del tempo, dal benessere e dalla felicità umana. E soprattutto, la sostenibilità è qualcosa da cui non si può prescindere. Se c’è sostenibilità, c’è in tutti gli ambiti – ambientale, economico, sociale – altrimenti non c’è. E se c’è sostenibilità c’è un futuro, altrimenti non c’è.

Il mio personale percorso verso la sostenibilità, percorso che non ha una particolare meta di arrivo, è iniziato diversi anni fa. Dapprima considerando aspetti puramente tecnici: la possibilità di trovare una soluzione tecnica alle questioni della sostenibilità ambientale. Nel corso degli anni, però, ho capito che la sostenibilità riguarda ogni aspetto della vita umana su questo pianeta, e non è possibile affrontarla esclusivamente con degli approcci di settore, specializzati. Per questo dall’ambiente e l’ecologia sono passato all’economia, spostandomi poi alla cultura, alla psicologia fino ad arrivare alla filosofia e alla spiritualità. Non c’è ambito che non sia fondamentale quando si parla di sostenibilità e di futuro dell’umanità. Una visione d’insieme, una visione olistica, che tenga in considerazione le interrelazioni e gli stretti legami tra tutti i fenomeni, è assolutamente necessaria.

Il mio percorso è iniziato come una ricerca personale, prendendo spunto da riflessioni, letture, confronti, approfondimenti. Sono convinto che ognuno abbia il suo percorso e che non c’è un’esperienza personale che possa essere esattamente replicabile e adattabile. Ma nel desiderio di fare la mia piccola parte, ho deciso di raccogliere in questo testo molti degli estratti di libri e articoli che mi hanno dato la possibilità di mettermi in discussione, di riflettere, di cambiare prospettiva.

Ho raccolto 365 citazioni, una per ogni giorno dell’anno, degli autori più svariati, spaziando dalla scienza alla spiritualità. Spero possano essere utili a ispirare il vostro personale percorso di cambiamento verso la sostenibilità.

venerdì 6 maggio 2016

Le voci dei giovani - parte uno



Commenti dei ragazzi delle medie al racconto "Sulle civiltà, una storiella"


"Dopo aver letto la storiella sulle civiltà di Luca Madiai molti pensieri si sono affollati nella mia mente. Il racconto era di un attualità e verità impressionante, ciò ci dovrebbe far riflettere sul presente, cosa che io ho fatto. La figura della signora Africa è stata quella che mi ha colpito di più, la sua umiltà e gentilezza nei confronti degli altri paesi mi hanno intenerita pensando al ruolo che ha nella nostra società e di come il personaggio rispecchia perfettamente il paese, sfruttato e mai veramente rispettato. Trovo altrettanto veritiera la figura del signor Occidente, ingordo, prepotente e sfruttatore che tutto vuole anche a costo di far morire altri paesi. Considero davvero ipocrita il fatto che in una società opulenta come la nostra, ancora ci si lamenti di non avere sufficienti risorse da condividere con gli altri paesi. Basterebbe un po’ più di buona volontà da parte dei capi di stato per ridistribuire in maniera equa la ricchezza nel mondo. In un futuro spero non troppo lontano gli uomini ci riusciranno.

Marta


Questo testo mi è piaciuto molto perché si capiva che lo scrittore voleva evidenziare i problemi di noi uomini. Scienza e tecnologia avevano un aspetto importante perché potevano assumere sia un ruolo bello che cattivo, alla fine hanno rimediato aiutando la signora “NATURA”. Non mi è piaciuto per niente il signore Occidente, perché voleva tenersi tutto per se ma non posso dire nulla perché faccio parte dell’Occidente, a differenza la signora Africa è stata molto gentile nei confronti della signora Natura. In conclusione un testo pieno di senso e molto bello!

Olivia


Secondo me questo racconto di Luca Madiai non è come tutti gli altri perché tratta, anche se sotto forma di favola per bambini, un problema molto serio che la nostra società sta affrontando da molti anni: lo sfruttamento senza misura delle risorse naturali.
La parte del racconto che mi ha colpito di più è quella finale, quando la signora Natura viene aiutata a ricostruire il suo ristorante, distrutto da Oriente e Occidente, dalla signora Africa e anche da Scienza e Tecnologia che hanno capito, a loro spese, che si vive meglio senza l'uso di sostanze inquinanti, presentate nella storia dalle pillole di Petrolio.

Lucrezia 


Il racconto che abbiamo letto in classe sulle civiltà per me rappresenta molto la realtà, soprattutto perché il petrolio non è una risorsa rinnovabile e quindi non bisognerebbe abusarne troppo, e mi ha colpito molto quando alla fine la signora Africa ha aiutato la signora Natura a riordinare il negozio che ormai era tutto distrutto per colpa dei litigi del signor Occidente e del signor Oriente.

Noemi


Questo bellissimo testo rappresenta con semplicità la vera realtà, Luca Madiai è riuscito a spiegare in poche parole un contesto così complesso. Il signor Occidente è gozzo ed ha sempre più fame così inizia a rubare del cibo alla signora Africa e così i due signori seduti ai tavoli accanto muoiono di fame. Un personaggio molto importante è Madre Natura che fornisce il cibo a grandi quantità senza dover essere pagata. Ma alla fine il cibo inizia a scarseggiare e il ristorante va in frantumi ma dopo pochissimo con l’aiuto della signora Africa e delle due cameriere, tutto torna a posto come prima.

Aurora 


La storia del prof. Madiai che abbiamo letto in classe mi è piaciuta molto perché è facile da capire e rispecchia perfettamente ciò che sta succedendo attualmente. Il ristorante, “Madre Terra”, è la Terra, con tutti i clienti: i paesi e le nazioni. La cuoca, la natura, offre tutto il cibo gratuitamente. Un cliente chiede più cibo e vengono assunte la scienza e la tecnologia, che per lavorare di più hanno bisogno di petrolio, anche se la natura le avverte che prima o poi finirà. Dopo un po’ il cliente ingordo, l’occidente, ha una lite con un altro cliente, l’oriente, che ha voluto usufruire anche lui del servizio della scienza e della tecnologia. Durante una rissa tra i due clienti il ristorante viene distrutto. La natura, disperata, è costretta a rimediare da sola, ma l’Africa, sempre umile e gentile, decide di aiutarla e nonostante tutto, il ristorante Madre Terra torna bello come una volta

Simona


La storia-metafora del professore Madiai ti fa rendere conto della situazione che madre terra ha passato e sta passando in questo periodo: l'occidente (Usa, Germania, Francia, Italia, Inghilterra) e l'oriente (Cina e Russia) insomma le più grandi potenze mondiali che si sono impossessate piano piano di questo mondo, volendo sempre di più da madre terra per soddisfare il proprio e non guardando gli altri, appropriandosi con ingordigia e in modo sconsiderato delle fonti di energia che il pianeta metteva a disposizione per TUTTI. Io penso che questo testo sia una grandissima metafora attuale, che ci fa riflettere su quanto noi esseri umani molto spesso guardiamo solo al proprio e non consideriamo minimamente gli altri.

Andrea"