Lezioni di democrazia dal basso, usando la rete per redigere nuove regole, regole che siano i cittadini a decidere e a rispettare. Un esempio dal quale si evince che il sistema economico liberale e degenerato, basato sulla speculazione e il debito, può essere sconfitto. Un'esperienza per paesi prossimi al tracollo come Spagna, Portogallo, Grecia e Italia.
«Per quanto complesse possano sembrare le questioni a livello globale, non dobbiamo dimenticare che siamo noi ad averle create. Dunque è impossibile che la loro soluzione sia al di là del nostro potere di esseri umani. Dobbiamo ripartire dalla nostra umanità, riformando e facendo emergere le nostre capacità: questo tipo di rivoluzione umana individuale può portare a un’effettiva riforma su scala globale» Daisaku Ikeda

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2011
(138)
-
▼
luglio
(14)
- La decrescita secondo Terzani
- La cultura del buon senso: auto come le sigarette ...
- Principi della felicità assoluta :-)
- DFRU: Quello che ci aspetta, parte 30/30
- L'ultima Rivoluzione - Lo sciopero dei consumi
- La paura del tempo libero
- Da qui non si scappa: i Principi della Termodinamica
- DFRU: Cominciamo noi, noi per primi, parte 29/30
- L'Islanda dà lezione di democrazia dal basso
- DFRU: Soluzione e condizione, parte 28/30
- Cosa fare se non creare valore ?
- Lo sciopero dei consumi : 22/07/2011 - 26/07/2011
- Intervista con Tiziano Terzani
- DFRU: Dialogo interreligioso: la direzione da pren...
-
▼
luglio
(14)

Nessun commento:
Posta un commento