«Un uomo è ricco in proporzione del numero di cose delle quali può fare a meno»
Henry David Thoreau, Walden, ovvero vita nei boschi

martedì 13 gennaio 2015

Andare a Piedi e in Bicicletta - estratti



Filosofia del camminare

Motivi per camminare? Possono essercene tanti, nella vita di tutti i giorni: l’auto guasta, lo sciopero dei mezzi pubblici, lo scooter prestato all’amico. Qualche “contrattempo” può sempre capitare e allora, sbuffando e talvolta recriminando, dei passi a piedi più del previsto si possono anche fare. Molti la pensano in questo modo, c’è poco da fare. Camminare oltre la dose minima cui si è abituati o farlo al di fuori dei momenti di puro svago, è visto da parecchie persone come una iattura, un ripiego fastidioso, se paragonato ai comodi e poco faticosi mezzi meccanici di locomozione. Un’eccezione che fa rimpiangere la regola. Un’occasione per imprecare contro meccanici ritardatari e maestranze sabotatrici della riposante routine della mobilità su gomma e rotaie. La maggior parte degli occidentali è portata a catalogare il muoversi a piedi tra le perdite di tempo. Nell’Occidente economicamente evoluto, l’atto del camminare abitualmente è divenuto una scelta consapevole e anticonvenzionale, quasi una stravaganza, uno snobismo. Chi si sposta a piedi nel quotidiano rinuncia alla fretta, è come se prendesse le distanze dalla produttività e per certi versi dalla stessa modernità. Tale mancanza di omologazione ai ritmi standardizzati del quotidiano, fa del camminatore abituale un essere atipico, da inquadrare con un po’ di apprensione per questo risvolto della personalità che lo rende meno socialmente controllabile e prevedibile.

Tempo fa, sono rimasto colpito da un cartello vicino a un ristorante su una strada tortuosa e con divieto di sosta su entrambi i lati. Il cartello rassicurava provvidenzialmente i potenziali avventori sul fatto che fosse loro offerto un servizio di autorimessa a titolo gratuito a soli duecento metri di distanza. Ma non era l’unica invitante “promessa”. A disposizione degli avventori c’era anche un puntuale servizio di ”navetta” dal garage al ristorante. Il buon ristoratore intuiva evidentemente che – per molti degli avventori – la sola idea di farsi qualche decina di passi a piedi come antipasto e digestivo del pranzetto sarebbe stata un potenziale dissuasore dal fermarsi presso la sua amena trattoria. Molto probabile che la concorrenza dotata di un bello spiazzo – dove parcheggiare l’auto a fianco dell’ingresso – l’avrebbe avuta vinta. Ecco allora l’indovinata idea imprenditoriale del servizio navetta per colmare la stratosferica distanza di 200 metri a piedi. Un tipico esempio delle distorsioni che può procurare la “crescita” incondizionata dell’economia.


Camminare non è quasi mai considerato un gratificante premio per la mente e il corpo. E’ piuttosto visto come una faticosa punizione per poveracci o per persone stravaganti. A partire dalla rivoluzione industriale, nei Paesi cosiddetti “sviluppati” l’atto del camminare ha perso le caratteristiche di ordinarietà a favore dell’eccezionalità. Eppure, pochi potrebbero negare che il cammino sia uno dei sistemi più efficaci per armonizzare mente, corpo e realtà circostante. In effetti, pochi arrivano a negarlo, ma pochissimi passano poi dalla teoria alla pratica. Tempo fa fu condotto un significativo esperimento sulla percezione del camminare. Si provò a chiedere on the road informazioni su come raggiungere una strada del centro di Milano, in una zona ben servita dai trasporti. La meta distava solo 500 metri dal luogo della richiesta d’informazioni stradali. Nonostante ciò, ben più di due terzi degli interpellati diedero dettagli su come arrivarci attraverso l’utilizzo combinato di metropolitana, tram, autobus. Solo pochi “perversi” spiegarono come giungerci nella maniera più semplice e naturale: a piedi.

Eppure per millenni compiere una serie di passi conservando il contatto col terreno con almeno un piede (questa è la definizione del camminare) è stata un’azione pratica sulla quale non ci s’interrogava più di tanto, un elemento fisiologico dell’essere umano. Progressivamente al camminare sono stati abbinati significati culturali che difficilmente sarebbero venuti in mente ai nostri avi, i quali inglobavano i passi giornalieri nelle attività date per scontate quasi come bere e respirare. I comportamenti della società contemporanea hanno imboccato poco alla volta “sentieri” tortuosi e incerti al posto di vie lineari e ben segnalate. Così anche camminare, è divenuto per molti qualcosa di poco naturale. Tutto ciò è un vero paradosso. Considerare più ovvio prendere l’auto per percorrere un chilometro di strada, quando si abbia una salute accettabile, è decisamente innaturale. Fatto sta che in termini percentuali non camminare rimane la scelta predominante sia in contesti urbani sia extraurbani.

Lo sviluppo patologico di alcuni aspetti della tecnologia e la motorizzazione degli spostamenti vista come scelta principale per la maggior parte delle persone, hanno condotto a una visione del camminare per più di duecento metri quale scelta originale, in controtendenza, al limite della stravaganza. Una scelta da giustificare di fronte agli altri e forse anche a se stessi, nonostante si tratti di un’azione ovvia, sulla quale sono calibrati organi e organismo umano. Chi cammina, pur non aspirando sempre ad arrivare “presto”, spesso nei centri urbani impiega meno tempo di chi si muove motorizzato. Tranne casi sfortunati di chi sia afflitto da patologie invalidanti, la stragrande maggioranza delle persone potrebbe tranquillamente camminare per quattro-cinque chilometri al giorno senza particolari difficoltà, a medie di tutto riposo di due-tre chilometri l’ora. E invece, già l’ascoltare “dista un chilometro a piedi” è qualcosa che procura brividi e orticaria alla maggior parte delle persone. Ci si sente spesso più rassicurati da un “è lontano un quarto d’ora d’auto”, anche se magari la zona da raggiungere dista solo trecento metri e il quarto d’ora di tragitto lo fa il feroce traffico cittadino.

Fino a cent’anni fa, o anche meno, muoversi a piedi era un’esperienza ordinaria e abituale. “Vedo degli uomini come alberi che camminano”, si può leggere nel Vangelo. Una frase che sottolinea anche la stretta connessione tra natura e uomo che è divenuta sempre più latitante. Ora si è quasi persa la percezione del camminare inteso come uno dei sistemi più efficaci per conoscere se stessi e gli altri. Uno strumento a disposizione di quasi tutti per porre armonia tra mente, corpo e realtà circostante. La meta è importante, certo, e di traguardi l’uomo contemporaneo se ne pone tanti. Il ”mezzo” per raggiungere i traguardi è però forse ancora più importante. Camminare può essere mezzo ma anche obiettivofinale e quindi meta. Muovere i propri passi per spostarsi nello spazio è inoltre un comportamento che – fatto con lo spirito e la predisposizione giusti – sa procurare benefici a chi lo pone in essere, senza penalizzare la realtà circostante. Camminare sistematicamente pone, infatti, le basi per realizzare stili di vita benefici sia per il microcosmo personale sia per quello che solo apparentemente ci riguarda solo in via indiretta, vale a dire il “circostante”, ovvero l’ecosistema in cui viviamo. Il ritmo del passo e quello del pensiero si nutrono vicendevolmente. […]

Secondo la scrittrice Rebecca Solnit, l’atto del camminare è un particolare stato in cui la mente, il corpo e il mondo sono allineati come se fossero tre distinti personaggi che riescono a capirsi e dialogare tra loro come accade di rado. Naturalmente, non avrebbe molto senso far diventare il cammino un gesto isolato, circoscritto al puro svago o alla performance occasionale. I benefici del camminare possono essere consistenti a patto che esso diventi l’”Opzione n°1” per i propri spostamenti. Il che non significa certo divenire degli integralisti dei due piedi in movimento. Bandire auto, treni, autobus, scooter, scale mobili dalla propria vita non sarebbe un atto sensato. Semplicemente, occorre pensare a se stessi come ad esseri in grado di spostarsi a piedi quando ce ne siano le condizioni, non rinunciando in altri contesti ai vantaggi che le moderne protesi tecnologiche ci possono offrire.

Andare a un appuntamento in centro, recarsi a fare la spesa quando non sia troppo consistente, portarsi sul posto di lavoro, può il più delle volte essere fatto “a piedi”, senza riservare questi ultimi solo a scarpinate su sentieri di montagna o a sudati percorsi di jogging. “Il camminare di cui parlo non ha nulla a che vedere con l’esercizio fisico propriamente detto, simile alle medicine che il malato trangugia a ore fisse, o al far roteare manubri o altri attrezzi; è invece l’impresa stessa,l’avventura della giornata. Se volete fare esercizio andate in cerca delle sorgenti della vita. Com’è possibile far roteare dei manubri per tenersi in salute, mentre quelle sorgenti sgorgano, inesplorate, in pascoli lontani!”. Con queste parole Henry David Thoreau, scrittore americano, già due secoli fa dava un’idea di come il cammino fatto con un certo spirito potesse essere più gratificante di andare in palestra o giungere in una località comodamente scarrozzati da un’auto o un treno. […]




Tempo

Userei tanto volentieri la bicicletta ma … impiego troppo tempo, e tempo non ne ho mai

Senza dubbio la bicicletta non è il mezzo più veloce, a confronto con i mezzi motorizzati, ma in ambito urbano per distanze dell’ordine dei chilometri può diventare assolutamente competitivo, e in molti casi è senza dubbio il mezzo che permette di raggiungere la destinazione nel minor tempo possibile. È vero le auto e i motorini possono raggiungere velocità di due, tre, quattro volte superiori a una bicicletta, ma a fin dei conti la velocità media è quella che conta, e se è vero che le auto ci superano nei viali sgombri, noi li recuperiamo pedalando agli ingorghi, e seguendo piste ciclabili, parchi e zone pedonali, possiamo ottenere buoni vantaggi. Provare per credere.

Fino a 5-10 chilometri in pianura la bicicletta è senza dubbio il miglior mezzo di trasporto per le zone ad alta densità di popolazione. La bicicletta non crea blocchi di traffico, può viaggiare anche in zone esclusivamente riservate ai pedoni se condotta a mano, può raggiungere zone verdi e centri storici, può essere parcheggiata in pochi secondi.

Se infatti consideriamo gli ingorghi di traffico e l’individuazione di un posto per parcheggiare, l’automobile in città diventa tra i mezzi più lenti e inaffidabili. Di fatto i mezzi pubblici promiscui e le auto dipendono dalle condizioni del traffico e non possono garantire tempi di percorrenza certi; la bicicletta invece potendo viaggiare su corsie preferenziali e su aree pedonali è del tutto indipendente dalla situazione del traffico e conduce a destinazione sempre nello stesso tempo, permettendo di potersi organizzare al meglio e non mancare i propri appuntamenti.

Per le distanze elevate, superiori ai dieci chilometri, i tempi di percorrenza possono essere troppo eccessivi per degli spostamenti quotidiani: si può infatti andare oltre un’ora di viaggio (mediamente per fare 5 km in città si impiegano 20 minuti). In tal caso, si può optare per altri mezzi, oppure se non vogliamo abbandonare la nostra fidata bici, possiamo utilizzare i mezzi pubblici che permettono il trasporto anche delle biciclette (vedremo nel paragrafo dedicato altri dettagli).

Perciò non usare la bicicletta perché “ci vuole troppo tempo” è un alibi che spesso non si regge in piedi, specie se ci spostiamo in ambito urbano.

Clima

Userei tanto volentieri la bicicletta ma … con la pioggia e il freddo non ce la faccio, e il caldo poi!

È vero che è da incoscienti andare in bicicletta in condizioni meteo estreme, ma considerare condizioni estreme qualsiasi scostamento dai 25 gradi centigradi e cielo senza nuvole è altrettanto da sconsiderati. Spesso ci rifugiamo nella giustificazione di un clima troppo freddo o troppo caldo, oppure di una sparuta minaccia di pioggia per autocompiacersi e mettersi la coscienza a posto, ogni volta che siamo tentati di cambiare rotta e invece per pigrizia torniamo alle solite scelte di sempre.

La questione del clima come ostacolo insormontabile all’uso quotidiano della bicicletta non regge molto, basti pensare che nel nord Europa, in paesi come l’Olanda, la Danimarca, la Germania, la bicicletta è normalmente utilizzata nonostante le condizioni meteorologiche siano ben più avverse (inverni più rigidi, piogge e nevicate più frequenti, minor ore di luce) che nel nostro paese, il paese del sole.

Con un po’ di accortezze e qualche espediente è possibile pedalare comodamente dai -5°C ai 35 °C senza disagi o inconvenienti. Provare per credere. Vedremo in dettaglio qualche consiglio pratico nei paragrafi seguenti. […]



2 commenti:

  1. Complimenti! Un bell'articolo! Io adoro camminare a piedi, anche perchè non ho l'auto e uso poco quella degli altri! Tutti dovremmo camminare di più, per noi stessi e per la salute di tutti! Grazie.

    RispondiElimina