«Un uomo è ricco in proporzione del numero di cose delle quali può fare a meno»
Henry David Thoreau, Walden, ovvero vita nei boschi

martedì 4 ottobre 2011

Il senso del limite e il senso della possibilità



Al fine di vivere una vita in armonia con il nostro ambiente e con noi stessi è bene approfondire due concetti secondo me essenziali, solo apparentemente in contraddizione, per una nuova cultura di pace e felicità per tutti (intendo proprio tutti!). 

Il primo concetto riguarda la limitatezza delle risorse naturali, le uniche risorse materiali di cui l’uomo dispone in questa vita terrena. «Secondo la legge fondamentale della termodinamica, il patrimonio del genere umano è limitato» afferma Gergescu-Roegen [1]. Espressioni oggi molto in voga come “energia pulita”, “economia verde”, “migliorare l’ambiente”, “sviluppo sostenibile”, “salvare il pianeta”, “impedire la distruzione delle risorse” contengono tutte l’illusione, forse piacevole e romantica, di poter invertire i processi di degradazione entropica, di poter generare energia dal nulla, di poter evitare qualsiasi tipo di limitazione al progresso tecnologico e industriale umano. 

Riscoprire il senso del limite, invece, andando in direzione contraria, è coltivare la consapevolezza dell’esistenza dei limiti materiali e quindi della finitezza delle risorse accessibile e utilizzabili, nonché della insostenibilità intrinseca di ogni fenomeno (non reversibilità completa). La cosa che deve sorprendere però è che tale consapevolezza non è assolutamente limitante o privativa: risvegliare in se stessi il senso del limite coincide con il percepire la vera entità della nostra esistenza in questo mondo, significa apprezzare e gioire della nostra vita senza desiderare di prevaricare su di essa e sull’ambiente che la sostiene, senza rincorrere i limiti in una competizione per la sopravvivenza. 

Nel versante opposto, ma non in opposizione, vi è un altro tipo di consapevolezza che dobbiamo coltivare ogni giorno: il senso della possibilità. Bartolini [2] la definisce «la capacità di progettare esperienze che abbiano come loro punto di riferimento il raggiungimento di condizioni di vita più facili» oppure «la capacità di progettare cambiamenti, cioè l’alternativa». Il nostro senso della possibilità negli ultimi anni è stato ridotto a colpi di spot consumistici ed educazione alla cieca obbedienza. I media (in primis la tv) e la scuola sono tra i maggiori fautori di questa cultura servile che «implica la mancata consapevolezza che l’ambiente economico e sociale è un prodotto umano e come tale può essere orientato verso il benessere» e, aggiungo io, verso la creazione di valore. 

Riscoprire il senso della possibilità, la contemplazione attiva di un’alternativa creativa è il primo passo per liberarci dalle catene del consumismo barbarico e della ricerca ossessionata del profitto monetario intrinseche in una società basata esclusivamente sulla crescita economica. Per far ciò occorre gettare le proprie credenze culturali fondate su argomentazioni puramente economiche, abbattendo inerzie psicologiche e barriere mentali che non ci permettono di vedere oltre il nostro offuscato punto di vista. Occorre “sconnettersi”, come ho già avuto modo di scrivere, arrivando all’essenzialità dei fenomeni della vita, ribaltando la visione delle cose, in quella che si potrebbe definire una rivoluzione umana, una rivoluzione del cuore umano, ciò che realmente conta. 

Senso del limite e senso della possibilità riflettono due consapevolezze profonde che non sono, come può sembrare a una prima analisi, in contraddizione tra di loro; limiti materiali dettati dal nostro ambiente naturale, nonché dal nostro stesso corpo umano che ne è parte integrante, non limitano il senso della possibilità in quanto la progettualità dell’uomo è basata sulla creazione di valore (non esclusivamente materiale) che ha come unica sorgente il potenziale intrinseco alla vita che è invece illimitato.



«Un atteggiamento nei confronti della vita che cerca soddisfazione nel conseguimento individuale della ricchezza, in breve, il materialismo, non è adatto a questo mondo, perché non contiene in sé il principio del limite, mentre l’ambiente in cui si colloca è strettamente limitato» E.F. Schumacher da “Piccolo è bello”

[1] Energia e miti economici - Nicholas Georgescu-Roegen 

[2] Manifesto per la felicità - Stefano Bartolini

Nessun commento:

Posta un commento